Conosco da un po’ di tempo Davide e Silvia, ma solo da poco ho scoperto il loro laboratorio di tessuti: Ri-mossa. Mi è piaciuto il modo di fare impresa di questi ragazzi, che danno nuova vita a qualcosa che invece la maggior parte di noi classificherebbe come “scarto”.
Questo articolo vuole essere il primo di una serie di racconti aziendali per far conoscere queste imprese locali. Lascio che siano loro a presentarsi:
Il progetto nasce dal nulla quasi per caso, dalla necessità di cambiare prospettiva, forse dalla necessità di crearne una. Il lavoro dietro al banco dava un numero sempre minore di soddisfazioni e quindi nel 2012 la decisione fu quella di tornare a studiare. 2 anni dopo Ri-mossa si presenta al salone del mobile di Milano come progetto di un giovane designer.
L’intenzione è il Riciclo sotto forma di tessitura con telai manuali e il recupero tessile. Il Primo materiale utilizzato per fabbricare i nostri tappeti borse e sedute è stata la cimossa (parte finale di un tessuto lavorato a macchina), da li il nome, Ri (riciclo) Mossa (cimossa). Ci rendemmo presto conto che di materiale riutilizzabile potevamo averne in grandi quantità , dunque oggi lavoriamo con qualunque tipo di tela destinata al dimenticatoio o al macero. Nel maggio 2020 durante la pandemia globale, ci riscopriamo produttori di mascherine in tessuto fortemente contrari alla corrente del monouso.
Non esiste una vera e propria missione, semplicemente riteniamo che alcune cose, prima di essere “archiviate” definitivamente meritino una seconda possibilità. Basta chiedersi: “ Con questo, cosa posso farci”?
Sarebbe bello arrivare a essere autosufficienti, creare un luogo un pò appartato con un ciclo lavorativo sostenibile, dalla materia prima al prodotto finale, utilizzando tutto e sprecando poco, mangiando parmigiane e tiramisù senza ingrassare mentre in sottofondo suonano i Temptations “Papa was a rolling stone”.
A casa di Davide e Silvia ho trovato un ambiente famigliare centrato su una vita semplice e serena… probabilmente l’ ambiente ideale per i creativi!
Alla prossima !